Ai nostri membri associati sono costantemente fornite conoscenze tecniche e pratiche del proprio mezzo a due ruote (sia da strada che da pista). I soci possono partecipare ad accurati corsi teorici-pratici ed avvalersi dell’esperienza degli istruttori, Mauro Del Bene ed Emanuele Lamanna, approfondendo argomenti che spaziano dalla postura in sella, alla meccanica, dinamica e fisica della moto, fino ai regolamenti in circuito e alla manutenzione del proprio mezzo. Questo vero e proprio percorso di apprendimento può inoltre essere messo in pratica con organizzate giornate su strada e in pista, in cui gli istruttori offrono pieno supporto agli iscritti, mediante il trasporto delle moto e dell' attrezzatura e lo svolgimento di lezioni pratiche, all' insegna soprattutto del divertimento e dell' aggregazione.

Nel corso si introdurrà il concetto di guida in pista, i comportamenti da adottare per la sicurezza propria ed altrui, le bandiere ed i loro significati.

🏍 La postura in sella con il mototrainer 🏍
Contenuti:
- Postura durante le principali manovre: accelerazione, frenata, curva;
- Freno anteriore e posteriore: come, quando e perché;
- Il gesto tecnico del "piegare", lo spostamento del carico-pilota e l'effetto sul comportamento della moto, le principali tecniche di guida;
- Il feeling alla guida e le traiettorie in curva.
🏍💨 La dinamica e la fisica della moto 🏍💨
Contenuti:
- Marcia in rettilineo: quali sono gli effetti che ci permettono di rimanere in equilibrio quando siamo in movimento. Vediamo alcuni fattori geometrici della moto;
- Quali sono le forze in rettilineo e come agiscono? Trasferimento di carico, distribuzione dei pesi sulla moto, accelerazione e frenata limite;
- Finalmente in curva! Vediamo come funziona e capiamo i nostri limiti! Qual è la massima piega che posso avere in curva? Qual è la velocità massima con cui posso affrontare una curva? Che influenza ha il baricentro?
- Elettronica sulle moderne moto sportive! L'evoluzione dei sistemi elettronici. L'ECU, l' IMU e i cablaggi. Tutti i sensori installati. L'affidabilità.
- Cosa ci accade quando siamo immersi nel fluido aria? Cos'è la scia e come ridurre l'impatto della resistenza aerodinamica. Cosa possiamo fare noi come piloti?
🛠 La meccanica 🛠
Contenuti:
- Impianto frenante: componenti, rodaggio freni, utilizzo e manutenzione;
- Forcella anteriore: funzionamento, tipologia di forcelle, componenti interni, registri e setup base, manutenzione;
- Mono ammortizzatore posteriore: funzionamento, tecnologie e tipologia componenti interni, registri e setup base, manutenzione;
- Elettronica e componenti del traction control: funzionamento, taratura, guida in assenza;
- Pneumatici: tecnologia di costruzione, scelta mescola, utilizzo termocoperte, norme di manutenzione generali della moto.

Corso Base: € 200 comprensivo di tesseramento annuale Moto Omnia Regit, T-shirt ufficiale e tesseramento annuale FMI
Corso Avanzato: € 500 comprensivo di tesseramento annuale Moto Omnia Regit, T-shirt ufficiale, tesseramento annuale FMI e giornata in pista con istruttori.
Per prenotare i corsi basta versare un acconto di € 50 alle seguenti coordinate bancarie, specificando nella causale la tipologia:
- Iban: IT46E0103003237000000558407
- Intestazione: MOTO CLUB MOTO OMNIA REGIT ASS.NE SPORTIVA DILETTANTISTICA
- Causale: Richiesta 3 incontri e tesseramento Moto Omnia Regit 2022 (NOME+COGNOME)
- oppure: Richiesta 5 incontri e tesseramento Moto Omnia Regit 2022 (NOME+COGNOME)
- Importo acconto: € 50
- Per il pagamento tramite Paypal inviateci una mail all'indirizzo info@mor-asd.it e vi forniremo tutti i dettagli.
In seguito chi vorrà ampliare la sua esperienza, applicando quanto imparato, potrà partecipare alle giornate in pista del M.O.R. affiancati dagli istruttori per un primissimo approccio pratico con il circuito. Per il resto della giornata gli istruttori saranno a disposizione dei corsisti, ma anche degli associati, per assistenza riguardo pressioni gomme, tarature sospensioni ed assistenza pratica durante la guida.
Ricordiamo infatti che gli istruttori sono sempre a disposizione dei corsisti, ma anche degli associati, in tutti gli eventi organizzati dal MOR.